Non è mai troppo tardi... per i diritti

Il 3 novembre 2024 ricorreva il Centenario della nascita di Alberto Manzi.

In ogni angolo d’Italia questo grande maestro è stato festeggiato da biblioteche, scuole, musei, che hanno ospitato una mostra, organizzato un incontro, una conferenza o un corso. Il Centro Alberto Manzi di Bologna ha dato un supporto a tutti, fornendo loghi ed elementi grafici per la comunicazione coordinata!

Anche il Convitto di Cividale ha voluto ricordare, il 14 dicembre 2024, questa importante figura di educatore, celebrando, nel contempo, i diritti dell’uomo e del cittadino, di cui Manzi si è fatto promotore, dal lavoro in aula a quello televisivo.

Lo spettacolo, promosso dal Liceo delle Scienze Umane, si è tenuto presso la Sala SOMSI della Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, in Foro Giulio Cesare, coinvolgendo tutti gli ordini e gradi di scuole e avvalendosi della collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Cividale e dell'Associazione Krocus.

La Scuola dell'Infanzia dell’IC di Cividale ha prodotto un video sul tema del gioco; la Scuola Primaria del Convitto ha realizzato un video sull’applicazione dei diritti a scuola; il coro della scuola Primaria di San Pietro al Natisone ha ideato e cantato una canzone dedicata ai diritti dei bambini; la 2 A e la 2 B della Scuola Media di San Pietro hanno raccontato, attraverso una presentazione e alcune letture, il tema della pace.

La classe 5 A del Liceo delle Scienze Umane ha presentato la figura di Alberto Manzi attraverso una lettura corale della sua vita e una poesia originale scritta da Elia Trentin; la classe 3 C, d’altro canto, ha evidenziato, attraverso una video animazione e tre scenette, l'importanza del pensiero critico, dell'incontro con il diverso (diverse culture, diverse abilità...) e della fratellanza universale (vedi gli allegati alla pagina).

 

È stato un momento particolarmente emozionante e coinvolgente, festeggiato dai grandi e dai piccoli con grande soddisfazione.

L’evento è stato anche inserito dal Centro Alberto Manzi nella mappa delle iniziative per il Centenario (https://www.centroalbertomanzi.it/non-e-mai-troppo-tardi-per-i-diritti-riflessioni-creative/), ricchissima di contributi che valorizzano l’attualità di un approccio pedagogico e didattico tra i più significativi del nostro tempo.

non è mai troppo tardi non è mai troppo tardi non è mai troppo tardi non è mai troppo tardi non è mai troppo tardi non è mai troppo tardi

Allegati

3CLSU Non è troppo tardi... per pensare con la propria testa.mp4

File MP4

Poesia su Alberto Manzi.pdf

File PDF

Applausi alla classe 2 A della Scuola Media di San Pietro annessa al Convitto.JPG

File JPG

Grazie a tutti per l'attenzione! 2A Scuola Media di San Pietro al Natisone annessa al Convitto.JPG

File JPG

La classe 5 A LSU presenta la figura di Alberto Manzi.JPG

File JPG

La classe 2 A della Scuola Media di San Pietro racconta il tema della pace.jpg

File JPG

E ora si canta! Il coro dellla Scuola Primaria di San Pietro la Natisone annessa al Convitto_1.JPG

File JPG

pubblicità non è mai troppo tardi per i diritti - 14 dicembre 2024.png

File PNG